Ouagadougou, Burkina Faso
Waga Studio: la fotografia al servizio della comunità di Gounghin
Esplora il progetto

Indice

Il progetto

Apertura di un centro fotografico comunitario per ragazze e ragazzi svantaggiati a Ouagadougou, Burkina Faso.

Ayzoh! — in collaborazione con Waga Studio (Burkina Faso) e Amu Les Griots (Belgio/Burkina Faso) — aprirà un centro fotografico comunitario dedicato agli adolescenti e agli adulti meno abbienti del popoloso quartiere di Gounghin a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso.

I ragazzi avranno pieno accesso — gratuitamente — ad attrezzature professionali e semi-professionali. Impareranno le tecniche del fotogiornalismo (e le applicheranno sul campo), apprenderanno l’uso comunicativo delle immagini e realizzeranno prodotti editoriali e mostre per raccontare le esperienze e gli eventi che accadono nella zona.

La prima fase del progetto mira a offrire uno spazio di ricerca, esplorazione e riflessione a un gruppo di 20 ragazze e ragazzi — equamente divisi per genere e selezionati sulla base della motivazione personale — che si trovano in condizioni di estrema vulnerabilità sociale.

Il centro — che sarà una risorsa aperta non solo ai giovani coinvolti nell’esperienza ma anche all’intera comunità — contribuirà inoltre ad accrescere le competenze personali dei singoli partecipanti che potranno utilizzarle, oltre che per scopi individuali o professionali, per la consapevolezza e lo sviluppo della propria comunità, andando oltre a pregiudizi attribuiti da altri o idee calate dall’alto.

Perché il Burkina Faso

Secondo l’ultimo Rapporto sullo Sviluppo Umano dell’UNDP (2019), l’Indice di Sviluppo Umano vede il Burkina Faso al 162° posto su 169 paesi. La classifica porta facilmente a pensare e immaginare come questo Paese sia attraversato da una serie di problematiche più o meno endemiche: insicurezza alimentare, infrastrutture estremamente fragili, protezione sociale e un sistema sanitario quasi inesistente sono alcune delle ragioni ricorrenti di questo risultato.

Inoltre, negli ultimi anni, i fenomeni di violenza terroristica si sono aggiunti in misura molto grave ad accentuare la vulnerabilità e la fragilità di questo Paese.

Intere aree situate ai confini settentrionali e orientali del Paese si stanno letteralmente spopolando a causa della mancanza di sicurezza e dell’instabilità politica: le ondate migratorie interne verso le principali città del Paese vedono un numero crescente di sfollati in condizioni di vita sempre più preoccupanti.

L’elevato numero di sfollati interni, che secondo le statistiche dell’OCHA si aggira intorno a 1,7 milioni al 30 settembre 2022, è composto principalmente da giovani, donne e bambini (gli uomini spesso rimangono sul posto per non abbandonare le loro proprietà) che si trovano in condizioni di assoluta povertà e fragilità psicologica. Anche i servizi sociali non riescono a far fronte a questo fenomeno, data la scarsità di risorse, e sono spesso sovraccarichi.

Il risultato: una fascia di popolazione giovane, senza prospettive, senza risorse a cui attingere, senza alcun tipo di sostegno, che sta rapidamente aumentando. Se, prima di ogni altra cosa, mancano un sostegno e una guida che valorizzino i giovani e tutto il loro potenziale, il rischio è quello di gettare basi inconsistenti e fatiscenti per la società del futuro.

D’altra parte, e per fortuna, il Burkina Faso conta su un forte tessuto sociale che compensa le mancanze dello Stato, affidato non solo alle iniziative personali ma anche e soprattutto alla comunità e alla sua organizzazione informale, i cui valori fondanti, nonostante tutto, rimangono l’aiuto reciproco, la tolleranza e la solidarietà.

Leggi di più

Tempistica.

Il centro di fotografia comunitaria Waga Studio aprirà il 1° giugno 2023. La prima fase del lavoro si protarrà per quattro mesi: in questa fase saranno direttamente coinvolti — lavorando sul compo insieme alle ragazze e ai ragazzi — i professionisti di Ayzoh!, Waga Studio e Amu Les Griots.

A loro si affiancheranno fotografi professionisti e artisti locali (alcuni sono di fama mondiale). In seguito, sempre con il supporto di Ayzoh!, il centro sarà mantenuto a regime e ampliato attraverso il coinvolgimento di Waga Studio e dei suoi collaboratori locali.

:
:
:
Il progetto è in corso

Fotografia. Cambiamento. Azione.

In un momento in cui l’immagine fotografica digitale — grazie a smartphone e social media — è diventata un mezzo di comunicazione diffuso in tutti gli strati sociali e in tutti i luoghi del pianeta, Waga Studio vuole riportare al centro la funzione chiave dell’immagine fotografica, sia tra gli adulti che tra i più giovani, per orientarla a fini sociali, culturali e comunitari.

Il lavoro fotografico avrà come temi principali ciò che emerge dalla volontà e dal desiderio delle ragazze e dei ragazzi: ad esempio, le storie di luoghi che per loro hanno un significato — incluso gli spazi ritenuti ostili — le loro paure, le persone e le relazioni che li hanno formati e quelle che nel presente costituiscono un porto sicuro, i loro obiettivi e desideri.

Il lavoro sarà inoltre orientato all’impatto che le loro vite hanno, o potrebbero avere, sulla comunità e sull’ambiente circostante. Questo, infatti, è l’obiettivo primario del progetto: la fotografia è un mezzo per fermare e mettere a fuoco ciò che esiste davanti ai nostri occhi e che impatta sulla nostra vita.

Di conseguenza è anche un potente strumento per fermarsi a riflettere —  prima di passare all’azione — su ciò che può essere abbandonato, conservato, cambiato, migliorato o creato da zero.

Lavoro sul campo e produzione.

Waga Project ha un obiettivo ambizioso che lo differenzia da tutti i progetti simili presenti nel mondo: realizzare uno dei più grandi reportage fotografici mai fatti sulla vita comunitaria, culturale e sociale di una grande città africana.

I vari temi che comporranno il reportage saranno scelti liberamente dalle ragazze e dai ragazzi. Infatti, dopo la formazione tecnica, saranno loro a tracciare la direzione del lavoro: i soggetti e i luoghi da fotografare, le angolazioni e i momenti giusti. Con loro — e, soprattutto, grazie a loro — esploreremo tutto: strade, abitazioni private, luoghi pubblici, mercati, teatri, locali underground, matrimoni, battesimi, funerali, feste, etc.

Saranno sempre loro — supportati dai professionisti di Ayzoh! e Waga Studio — a sistematizzare il lavoro svolto sul campo in una rivista, un libro fotografico, una serie di stampe da collezione e una mostra itinerante.

Processo

Scuola

Reportage

Editing

Magazine

Libro

Mostre

La fotografia e la tradizione dei Griots.

Nel corso del progetto, la fotografia e i più moderni strumenti di comunicazione saranno utilizzati anche per valorizzare le tecniche tradizionali di narrazione locale — linguistica, artistica e performativa — fornite dai Griot del Burkina Faso.

La tradizione Griot — un mestiere che può essere praticato indistintamente da uomini e donne — è nata e si è sviluppata in contesti storici privi di scrittura, tanto che lo stesso Griot era ed è considerato il depositario della tradizione orale, colui che conosce la storia fin dal suo inizio.

In genere, il mestiere del Griot è familiare: si trasmette dal più anziano al più giovane all’interno della stessa famiglia. Spesso non si tratta di un apprendistato di tipo scolastico, scandito da un numero prestabilito di ore, ma di una forma di istruzione continua: ogni momento può essere utile per apprendere storie e tecniche narrative e mnemoniche; per questo viene dato grande valore all’osservazione e all’ascolto da parte dei più giovani.

Le conoscenze di un Griot spaziano dalla storia, dalla cosmologia, dalla genealogia, dalla mitologia, dalla storia politica e dai lignaggi della particolare cultura a cui appartiene, quindi i suoi repertori variano a seconda del contesto in cui opera.

Quest’arte complessa si basa su un uso multiplo e sfaccettato della narrazione che colloca il Griot a metà strada tra l’attore, il musicista, il narratore e il poeta. A queste figure aggiungeremo quella del fotoreporter.

Persone coinvolte nella comunità.

20 giovani, in situazioni di estrema vulnerabilità sociale e povertà, che provengono da centri di accoglienza e da segnalazioni di organizzazioni con cui Waga Studio collabora (Brass Ouverts BF e Open Arms Italia), oltre che da conoscenze dirette;
5 animatori e fotografi della comunità formati e preparati a gestire il centro in modo indipendente;
10 insegnanti di scuola elementare e media formati sul valore e sulla pratica della fotografia comunitaria come valore per la crescita personale dei giovani e per la creazione e la trasmissione di una cultura comunitaria.

Nota. Sulle ragazze e sui ragazzi beneficiari, come è d’abitudine nei progetti sociali di Ayzoh! e Waga Studio, daremo meno dettagli possibile per evitare qualsiasi forma di categorizzazione.

Obiettivi.

Favorire attraverso la fotografia l’accesso al proprio potenziale creativo e l’espressione delle proprie esperienze/desideri/obiettivi a chi normalmente non ha oltro modo di esprimerlo.

Valorizzare e rendere visibili alla comunità locale e internazionale, attraverso vari tipi di restituzione (pubblicazioni, mostre, eventi), i messaggi e le opere dei partecipanti. In altre parole, promuovere l’inclusione sociale e la riduzione delle disuguaglianze attraverso l’arte della fotografia.

Sensibilizzare insegnanti ed educatori sul potere dell’immagine fotografica e sulla fotografia come pratica per lo sviluppo di una cultura e di una memoria collettiva.

Promuovere una cultura del rispetto dell’ambiente e dello spazio pubblico a Ouagadougou.

Formare un gruppo di fotografi comunitari che possano gestire autonomamente le attività e il centro e garantire la sostenibilità del progetto.

Nella fase di back office, il progetto prevede una serie di workshop con artisti fotografici locali, in modo da avvicinare i ragazzi ai professionisti del settore, incuriosirli e, dove capita, scoprire talenti e, d’altro canto, promuovere le competenze locali e permettere a questi attori di avvicinare il mondo della fotografia alla gente.

Sostenibilità del progetto.

Offriremo un programma di formazione sulla fotografia comunitaria agli animatori e agli insegnanti del quartiere. Questa azione è fondamentale per garantire la continuità e la sostenibilità del centro: in modo che gli investimenti iniziali abbiano un valore prolungato nel tempo, ma anche per ampliare il più possibile il numero dei beneficiari.

Gli animatori di quartiere sono figure chiave per interagire con i giovani a rischio: per avvicinarli al centro e creare relazioni di fiducia su temi per loro importanti, come il successo nei progetti di vita, il riscatto da condizioni svantaggiate e l’accesso alla stabilità economica.

Il gruppo di animatori verrà formato con tecniche arteterapeutiche ed educative in modo da poter affrontare anche gli aspetti sociali ed educativi dei ragazzi. Allo stesso tempo, verrà organizzata per loro una formazione specifica sulla fotografia di comunità. Verranno individuate figure che possano combinare l’attitudine al lavoro educativo e la passione per la fotografia. In seguito condurranno autonomamente il centro di fotografia comunitaria di Waga Studio.

A quale scopo? Innanzitutto per continuare il percorso di informazione dal basso, di scambio e di testimonianza autentica dei giovani delle periferie di Ouagadougou, alle prese con uno Stato quasi inesistente, un terrorismo in espansione e lo sfruttamento internazionale.

In secondo luogo, per poter dare voce e il giusto riconoscimento a coloro che di solito non hanno alcun peso o legittimità nella società (un ragazzo, tanto peggio se si tratta di una ragazza, che ha abbandonato la propria famiglia viene generalmente ripudiato).

Organizzazioni promotrici / Team

Ayzoh APS

Ayzoh APS (alias Ayzoh!) è un’impresa sociale specializzata in fotografia documentaria e comunitaria. Ayzoh! opera in tutto il mondo producendo strumenti editoriali di qualità con coloro che — nonostante le condizioni avverse (sociali, politiche, ambientali) e la scarsità di risorse — sono impegnati a creare scintille di comune umanità attraverso iniziativeche sono utili per la propria comunità ma che rappresentano anche una forte fonte di ispirazione a un livello più ampio.

Claudio Maria Lerario

Fotografo professionista dal 1992. Ha realizzato reportage in 50+ Paesi. Ha contribuito a 200+ pubblicazioni per case editrici, istituzioni culturali e organizzazioni umanitarie sparse in quattro continenti. Non ha una residenza fissa e vive tra Africa ed Europa. E’ co-fondatore di Ayzoh!.

Waga Studio

Waga Studio è un’associazione in cui si svolgono workshop, laboratori, corsi di arte, sport e benessere per bambini e adulti. È presente sul territorio di Ouagadougou da diversi anni, più precisamente nel quartiere di Gounghin. Il suo scopo è quello di promuovere l’arte come strumento di cambiamento sociale e di benessere individuale.

Dal 2015 coinvolge nelle sue attività ragazzi di strada, ragazzi HIV+ e donne in situazioni di fragilità psicologica, aiutando a prevenire la devianza sociale e la radicalizzazione ideologica.

Silvia Ferraris Yameogo

Fondatrice di Waga Studio, Silvia è arteterapeuta, pittrice e danzatrice italo-burkinabé. Il suo lavoro si basa sul valore terapeutico dell’arte, sulla sua alchimia e sulla sua capacità di essere uno strumento di comprensione e trasformazione profonda della natura dell’essere umano e delle cose. Ha lavorato a lungo a Torino (Italia) con i minori stranieri non accompagnati e a Ouagadougou (Burkina Faso) con i ragazzi di strada: insieme a loro cerca strade percorribili per reimmaginare un futuro possibile.

Amu Les Griots

Fondata da Ombretta Moschella Koné e Zouratié KonéAMU, Les Griots è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Bruxelles (Belgio) e a Bobo Dioulasso (Burkina Faso), il cui obiettivo è la promozione delle arti e del patrimonio culturale dei Paesi dell’Africa Occidentale.

Ombretta Moschella Koné

Ombretta Moschella è laureata in Arti dello Spettacolo e Management Culturale. Dal 2011 mette la sua esperienza al servizio delle istituzioni europee e vive a Bruxelles.

Nel 2018 ha fondato, insieme a Zouratié Koné, l’organizzazione no-profit Amu Les Griots. Nel 2021 ha creato, sempre insieme a Zouratié Koné, l’etichetta musicale Electro Mandingo Records – Making West African Music Travel Beyond Borders, il cui obiettivo è la produzione e la distribuzione di musica dell’Africa occidentale.

Zouratié Koné

Zouratié Koné è un maestro percussionista, discendente di una famiglia di Griot nato a Bobo Dioulasso (Burkina Faso) e vissuto in Mali e Costa d’Avorio. Compositore, cantante, musicista e costruttore di strumenti musicali tradizionali, Zouratié Koné è riconosciuto come maestro del djembe, del dumdum, del tama (tamburo parlante), della longa, della kora, del ngoni e del balafon.

Educato alla cultura orale dei Griots, conosce centinaia di ritmi e tradizioni musicali diverse provenienti dall’area Mandingo dell’Africa occidentale. E’ co-direttore artistico, insieme a Ombretta Moschella, dell’organizzazione no-profit Amu Les Griots e dell’etichetta musicale Electro Mandingo.

Centro Ricerche EtnoAntropologiche

Il Centro Ricerche Etno-Antropologiche (C.R.E.A.), dal 2002 opera nell’ambito della antropologia applicata ed è formato da ricercatori con esperienze pluriennali in molteplici settori ed aree geografico-culturali. Vanta una rete di collaborazioni specializzate con associazioni, ong, università, enti di ricerca distribuiti sul territorio italiano e internazionale.

Al centro del lavoro ci sono la conservazione e valorizzazione dei saperi locali, il supporto alla retro-innovazione ed al rilancio delle economie locali in un’ottica di sostenibilità sociale, ambientale ed energetica.

Opera in Burkina Faso dal 2017 con i progetti per favorire l’occupabilità dei giovani (Log-In Networks); il supporto alla sovranità alimentare, risparmio idrico e la conservazione della fertilità del suolo.

Maria Pacelli - Innovare Insieme

Consulente freelance per progetti di cooperazione allo sviluppo, facilitando l’incontro tra culture provenienti dal Nord e Sud del mondo per una società inclusiva e rispettosa dell’ambiente.

Fornisce servizi di progettazione, ricerca fondi e creazione di partenariati, alle comunità dei migranti sul territorio italiano, con particolare attenzione alle diaspora africane impegnate nella creazione di impresa nei Paesi di origine, valorizzando le competenze e la rete di conoscenze che le stesse hanno costruito negli anni di permanenza in Italia.

Sostieni Waga Studio

Con la tua donazione entrerai a far parte della comunità di Ayzoh! e diventerai un piccolo investitore sociale: il 100% della tua donazione andrà a sostenere Waga Studio.

Perché sostenere Waga Project

Quando sostieni un progetto Ayzoh, non solo sostieni una comune passione per i grandi reportage e la fotografia umanistica, ma contribuisci anche a proteggere piccole comunità emarginate. Garantisci che la nostra missione continui a vivere e che possiamo continuare a raccontare le loro storie e a preservarle per le generazioni future.

Il 100% della tua donazioni è destinato a Waga Studio

Abbiamo costruito un modello di business sostenibile e innovativo che ci permette di investire ogni euro direttamente nei nostri progetti. Il tuo generoso contributo andrà immediatamente a sostenere le attività che ti stanno a cuore, non i costi generali o operativi.

Donazione sicura al 100%

Prendiamo molto sul serio la fiducia che riponi in noi: ci impegniamo a garantire trasparenza per ogni singolo euro donato. Riceverai una ricevuta della donazione (via e-mail) che potrai usare come documentazione ufficiale a fini fiscali. Riceverai anche aggiornamenti sull’impatto che le tue donazioni hanno nei progetti di Ayzoh! a favore delle piccole comunità marginalizzate.

La tua donazione è detraibile fiscalmente

AYZOH APS è un’organizzazione non profit iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale tenuto dalla Regione Emilia-Romagna (Italia) ai sensi della Legge 383/2000. Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea.

Carrello Close (×)

Il tuo carrello è vuoto
Sfoglia negozio