I viaggi di Ayzoh! sono percorsi esperienziali dedicati a fotografi, giornalisti, blogger, documentaristi, ricercatori, operatori umanitari o semplici viaggiatori che desiderano apprendere il processo narrativo e le tecniche necessarie per raccontare lo spirito di un luogo e di una comunità.
La particolarità di questi viaggi è che non sono focalizzati sull’uso delle attrezzature o sulla realizzazione di fotografie da esporre sui propri social, forse belle, spesso inutili.
Non si tratta quindi di visitare superficialmente posti “incantevoli”, rubando qua e là immagini di soggetti più o meno “esotici”. Si tratta invece di collaborare con le comunità che ci ospitano e di lasciarsi condurre attraverso le contraddizioni della loro esperienza umana per catturarne lo spirito.
Ogni viaggio è legato a un progetto comunitario
Viaggiare con Ayzoh! vuol dire vivere all’interno delle comunità con cui collaboriamo — in Africa, Europa e Sud America — per misurarsi con i limiti imposti da un vero progetto editoriale: questo è indubbiamente il modo migliore per crescere come fotografi documentaristi.
Durante questi viaggi ogni partecipante apprende le tecniche necessarie per dare vita a un racconto completo — basato sulla forza evocativa delle immagini e sulla coerenza del contenuto — progettato fin dall’inizio per raggiungere un determinato risultato e pronto per essere condiviso con il suo pubblico di riferimento.
Inoltre, in alcune occasioni i nostri viaggi si combinano con i progetti sociali in cui siamo impegnati. Durante questi workshop — di livello molto avanzato e impegnativo — tutti i partecipanti possono offrire un contributo importante, vivendo allo stesso tempo esperienze altrimenti difficilmente accessibili.
In più, hanno la possibilità di sperimentare — direttamente sul campo — quella che è forse la funzione più nobile della narrazione visuale: contribuire a ispirare giustizia sociale, cambiamento, pace, unione e speranza laddove tali azioni sono maggiormente necessarie.