Se ti unisci ad Ayzoh!, oltre ad alimentare una comune passione per i grandi reportage e la fotografia umanistica, contribuisci a proteggere le piccole comunità coinvolte nei nostri progetti. Ci sono tre buoni motivi per entrare a far parte della nostra comunità…

1. Perché i progetti di Ayzoh! sono belli! Cosa rende grande un progetto? Le idee. L’utilità sociale. La fotografia. La scrittura. Il design. Certo, ma soprattutto il valore di un progetto dipende da come cattura i cuori delle persone. Te lo promettiamo: tutti i nostri progetti cattureranno il tuo cuore (e i tuoi occhi).

2. Perché la gestione di progetti così complessi richiede tempo, denaro e persone qualificate. Il tuo sostegno ci aiuta a rimanere integri — mettendo sempre al primo posto i reali bisogni delle comunità — e a non essere forzatamente vincolati a nessun conglomerato, persona, azienda, ente di beneficenza o fondazione.

3. Perché entrerai a far parte di una piccola comunità di attivisti impavidi ma realisti. Sai, qui non si tratta di resistere, di essere stoici o di farcela da soli: gran parte della nostra forza d’animo deriva dalla qualità delle nostre relazioni. E, in Ayzoh!, tutto gira intorno al valore delle relazioni che creiamo e manteniamo nel tempo.

Investi nella grande fotografia di reportage con i prodotti editoriali firmati Ayzoh!

La tradizione della stampa e dell’artigianato di qualità fanno parte del DNA di Ayzoh!: per noi, anche nell’era digitale, è importante creare prodotti editoriali che resistino al passare del tempo.

Per questo, nonostante le difficoltà del mercato odierno, non rinunciamo a creare libri fotografici, stampe di qualità museale, manifesti e oggetti di design che vedono la collaborazione dei nostri fotografi e designer con i migliori stampatori, rilegatori e artigiani del settore.

Queste opere ― che nascono sempre dal nostro lavoro sul campo: per questo mantengono una forte impronta fotogiornalistica e umanista ― sono distribuite e collezionate in almeno trenta Paesi del mondo. Il 100% dei profitti generati dalle vendite va a finanziare i nostri progetti comunitari e sociali

Progetti su commissione e co-marketing

Ayzoh! collabora e crea progetti editoriali con istituzioni pubbliche, aziende, agenzie e organizzazioni di tutto il mondo.

Per loro creiamo strumenti narrativi ― tradizionali, digitali o interattivi ― utili per generare interesse verso una particolare causa o per promuovere iniziative che abbiano un genuino valore sociale.

Siamo un team piccolo, spesso in viaggio, e abbiamo la fortuna di poter selezionare i clienti. Accettiamo solo poche commissioni all’anno dando la priorità a progetti autoriali che riflettono la nostra visione e che hanno la potenzialità di trasmettere un messaggio in grado di andare oltre la semplice soddisfazione del pubblico o del cliente.

Una larga parte (75-80%)dei proventi generati dai lavori su commissione vanno a finanziare i nostri progetti no-profit, totalmente gratuiti per i beneficiari. In pratica, lavorando con Ayzoh!, i nostri clienti diventano degli investitori sociali.

Per chi abbiamo lavorato

I membri di Ayzoh!, in totale, hanno contribuito alla creazione di oltre 200 libri, innumerevoli reportage e servizi fotografici, decine di pubblicazioni online ed eventi multimediali, oltre 50 documentari video. Hanno lavorato in tutti i continenti e creato progetti (tra gli altri) per Ricordi, Prada, Simrad, Medusa Films, Cooperazione Italiana Internazionale, Gucci, Unipol Group, Dolce & Gabbana, Navimeteo, Mondadori, Ethiopian Airlines, Leo Burnett, Migrazioni, Deutsche Bank, Gruppo Ugo Mursia Editore, Lufthansa, Condé Nast Group, Christiania Bank, Unione Europea, Norwegian National Museum, Greenpeace, Nazioni Unite (ONU), Unesco e due Case Reali (Inghilterra e Norvegia).

Viaggi e workshop itineranti

Alcuni progetti di Ayzoh! sono aperti a fotografi, giornalisti, blogger, documentaristi, ricercatori, operatori umanitari o semplici viaggiatori che ― supportati dai nostri professionisti ― desiderano apprendere (o migliorare) il processo narrativo e le tecniche necessarie per raccontare lo spirito di un luogo e di una comunità. Ogni viaggio è legato a un progetto concreto a forte impatto comunitario | leggi: “Perché viaggiare con Ayzoh!“.

Ogni viaggio è un progetto

Con il suo lavoro, Ayzoh! supporta le istanze di alcune piccole comunità rese particolarmente vulnerabili dai processi di darwinismo finanziario in atto ovunque nel mondo. In alcune occasioni questi progetti si combinano con viaggi fotografici e laboratori editoriali aperti a chi vuole approfondire l’uso della narrazione visuale per rendere tangibile lo spirito di un luogo valorizzando la ricchezza di conoscenza e competenze del patrimonio culturale immateriale di queste comunità.

Vivi un'esperienza unica

Durante i nostri viaggi/workshop, oltre a offrire un contributo importantissimo al progetto, hai l’opportunità di vivere esperienze uniche che sarebbero altrimenti difficilmente accessibili. Inoltre hai la possibilità di sperimentare, direttamente sul campo, quella che è forse la funzione più nobile della fotografia e del reportage: contribuire a ispirare giustizia sociale, cambiamento, pace, unione e speranza laddove tali azioni sono maggiormente necessarie. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima le informazioni sui prossimi viaggi disponibili.

Partenariati e collaborazioni

Ad Ayzoh! amiamo condividere idee, competenze e progetti — oltre che con le comunità che costituiscono il focus del nostro lavoro — con organizzazioni, collettivi, aziende e istituzioni che si muovono in una direzione simile alla nostra. Grazie a questa attitudine sviluppiamo relazioni di qualità che durano nel tempo e che rafforzano entrambe le parti.

Camp Erech

Camp Erech è un progetto che unisce un’iniziativa di imprenditoria sociale nel deserto dell’Adrar, in Mauritania — di grande importanza per la piccola comunità coinvolta — al racconto della storia di Yahya, una vicenda ricca di eventi eccezionali che può essere fonte di ispirazione e di spinta al cambiamento per tutti.

Greenit

Collocato a Hawassa, Etiopia, Greenit è un incubatore di aziende che intendono utilizzare responsabilmente le risorse naturali, progettare filiere corte, privilegiare la filosofia del “km zero”, cercare un impatto economico e sociale sul mercato locale, ricercare produzioni biologiche e naturali.

Afar Textiles

AFAR è una delle poche aziende certificate WFTO in Etiopia. Vuol dire che la catena di approvvigionamento delle sue materie prime garantisce sostenibilità ambientale, trasparenza, parità di genere, rispetto ed equità per tutti i produttori coinvolti.

Baregota Travel

Tour operator lanciato da Ayzoh!, specializzato in viaggi culturali presso le piccole comunità del Tigray, nel nord dell’Etiopia.

C.R.E.A.

Il Centro Ricerche Etno-Antropologiche (C.R.E.A.) si occupa di antropologia applicata ed è formato da ricercatori con esperienze pluriennali in molteplici settori ed aree geografico-culturali.

Vadoinafrica

VadoinAfrica è la più grande communità italiana per imprenditori e professionisti che vogliono contribuire allo sviluppo di scambi costruttivi tra Europa e Africa per agevolare processi virtuosi sul piano economico, sociale e ambientale.

5835 Magazine

5835 è un magazine di dialogo politico-culturale ― che unisce il locale al globale per promuovere le buone idee utili alla collettività, andando oltre al solito “noi vs loro” ― che abbiamo creato per Rimini, la città che ospita la nostra sede principale.

Adimasu Travel

Tour operator che abbiamo seguito fin dai suoi primi passi, specializzato (anche) in viaggi antropologici e fotografici in Omo Valley, nel sud dell’Etiopia. 

Cultour Brazil

Fondata dal travel designer Marco Tardio, Cultour è l’agenzia che cura tutti i nostri viaggi e i rapporti con le comunità in Brasile.

Navimeteo

Navimeteo è un centro meteologico ― specializzato in routing meteo e tracciamento satellitare― che supporta Ayzoh! in tutte le operazioni che richiedono assistenza satellitare e nei reportage che riguardano i fenomeni climatici. Navimeteo opera a livello globale ed è anche nota per la sua attività didattica dedicata, oltre che alla sicurezza della navigazione, alla comprensione dei cambiamenti climatici in atto nel mondo.

Amu Les Griots

Organizzazione con sede a Bruxelles, Belgio, e con un centro culturale associato sito a Bobo Dioulasso, Burkina Faso. La sua missione è la promozione delle arti e del patrimonio culturale dei Paesi dell’Africa occidentale.

Nebua World

Fondata a Parigi da Aida Aicha Bodian, Nebua World è una piattaforma internazionale che, attraverso vari strumenti, facilita i progetti culturali e imprenditoriali di donne di origine africana o comunque legate all’Africa.

Métissage Sangue Misto

Un progetto, creato dalla nostra Luisa Wizzy Casagrande, dedicato a tutte le tematiche che riguardano le persone mixed o bi-culturali.

Sybrasail

Fondata da Mette Synnøve Bråthe e collocata a Krakeroy, nel sud della Norvegia, Sybrasail è una veleria che coniuga l’attività imprenditoriale con una serie di iniziative comunitarie dedicate a mantenere viva tradizione marittima locale.

Ayzoh! è patrocinata dal Comune di Rimini che ha riconosciuto l’impegno messo nei progetti comunitari in cui siamo coinvolti: iniziative che trascendono l’individualità, connettendoci gli uni agli altri e celebrando la sacralità di ogni essere umano.

Carrello Close (×)

Il tuo carrello è vuoto
Sfoglia negozio