Awra Amba, Etiopia
Awra Amba Project: la fotografia al servizio di una comunità unica al mondo
Esplora il progetto

Indice / Awra Amba

Il progetto

Rafforzare e preservare l’unicità e l’identità di una comunità utopica diventata realtà.

Awra Amba è un villaggio dell’Etiopia noto per il suo sistema sociale e culturale unico. È stato fondato negli anni ’80 da Zumra Nuru, che ha cercato di creare una comunità basata sull’uguaglianza di genere, sulla condivisione del lavoro e sull’istruzione per tutti.

Ad Awra Amba, uomini e donne lavorano insieme in tutte le mansioni, tra cui l’agricoltura, la cucina e la cura dei bambini. Il villaggio ha una propria scuola e fornisce istruzione sia ai bambini che agli adulti. Inoltre, Awra Amba pone una forte enfasi sulla relazione tra responsabilità individuale e il processo decisionale della comunità.

La comunità di Awra Amba si trova a 68 km da Bahir Dar, capitale della regione di Amhara, e a 620 km dalla capitale dell’Etiopia Addis Abeba. La comunità Awra Amba è unica e ben nota per la forte convinzione di uguaglianza tra i sessi, l’istruzione, la cultura del lavoro, il coinvolgimento attivo dei bambini e dei giovani in attività sociali rilevanti, ecc.)

Cosa faremo

Ad Awra Amba — partendo dalla fotografia comunitaria e lavorando insieme alle persone del villaggio — Ayzoh! andrà a creare un sistema di comunicazione che rafforzerà l’unicità, l’identità e la capacità ispirazionale della comunità.

Inoltre — con particolare attenzione alle ragazze e ai ragazzi del villaggio — Ayzoh! intende produrre il più grande reportage mai realizzato sulla vita di Awra Amba. Vogliamo farlo in modo approfondito, intimo, sensibile e lento. Vogliamo anche portare la nostra esperienza di fotografia comunitaria e di reportage partecipativo all’interno della comunità, in modo che anche i membri di Awra Amba possano prendere in mano le redini della loro comunicazione.

A tal fine, forniremo anche un corso tecnico — per insegnare l’uso di attrezzature professionali o semiprofessionali — a tutti coloro che intendono partecipare attivamente a questo grande progetto.

Alcuni dei risultati selezionati del progetto diventeranno una rivista online, un libro fotografico e una mostra. La rivista online potrebbe essere realizzata direttamente durante il nostro soggiorno ad Awra Amba: insegneremo tutte le tecniche necessarie per realizzarla e questa potrebbe essere un’ulteriore opportunità per i membri della comunità interessati ad entrare nel mondo dell’editoria e della narrazione visuale.

Perché Awra Amba è un'esperienza importante per tutto il mondo.

In Europa, così come in gran parte del mondo occidentale, stiamo perdendo il senso della comunità a favore di un individualismo sfrenato e di un egocentrismo tossico: questi fenomeni sono particolarmente nefasti per le persone più vulnerabili e le classi sociali più deboli.

Per questo crediamo che raccontare – in modo approfondito e intimo – la storia di Awra Amba possa essere uno stimolo eccezionale per far capire alle persone di tutto il mondo che un’altra vita, un altro modo di agire per il bene di se stessi e dell’intera comunità, è possibile.

Per senso di comunità intendiamo il senso di appartenenza e di connessione che gli individui provano quando fanno parte di un gruppo, come un quartiere, un luogo di lavoro o una rete sociale. È la comprensione condivisa che i membri di una comunità hanno dei loro obiettivi, interessi e valori comuni.

Il senso di comunità è spesso caratterizzato da sentimenti di sostegno reciproco, fiducia e cooperazione. È la sensazione che gli individui hanno di far parte di qualcosa di più grande di loro e di avere un ruolo da svolgere per contribuire al benessere del gruppo.

Un forte senso di comunità può avere molti benefici, tra cui una maggiore sensazione di felicità e soddisfazione, un miglioramento della salute mentale e fisica e una maggiore resilienza di fronte alle avversità. Può anche portare a una soluzione più efficace dei problemi, a una maggiore coesione sociale e a un più forte senso di identità collettiva.

Awra Amba è in grado di dimostrare che tutto ciò è possibile e auspicabile.

Awra Amba ci ricorda anche perché un forte senso di comunità è importante per il benessere e la libertà di un individuo.

Un forte senso di comunità è una risorsa preziosa per gli individui, in quanto fornisce loro un senso di scopo, sostegno e connessione con gli altri.

Maggiore senso di appartenenza: quando le persone sentono di far parte di una comunità, è più probabile che si sentano accettate, incluse e valorizzate. Questo può portare a un maggiore senso di appartenenza e di connessione sociale, che può aiutare a combattere i sentimenti di isolamento e solitudine.

Miglioramento della salute mentale: un senso di comunità può fornire un ambiente di sostegno che promuove una salute mentale positiva. Può aiutare le persone a gestire lo stress, l’ansia e la depressione e a dare un senso di scopo e significato alla vita.

Miglioramento della salute fisica: far parte di una comunità può avere anche benefici per la salute fisica. Le persone che fanno parte di una comunità possono essere più propense a mettere in atto comportamenti sani, come fare esercizio fisico regolare, seguire una dieta equilibrata ed evitare comportamenti a rischio.

Maggiore sostegno sociale: un senso di comunità può fornire agli individui una rete di sostegno sociale. Questo può aiutare ad affrontare situazioni difficili, come una malattia o una perdita, e fornire una fonte di incoraggiamento e motivazione.

Opportunità di crescita personale: far parte di una comunità può offrire agli individui opportunità di crescita e sviluppo personale. Possono avere la possibilità di apprendere nuove competenze, assumere ruoli di leadership e contribuire al benessere del gruppo.

Tempistica.

Quando: da fine settembre 2023 a metà gennaio 2024 / Squadra di lavoro: due professionisti di Ayzoh! saranno sempre sul campo. Saranno supportati dai nostri ricercatori sociali presenti in Etiopia e Italia. In corso d’opera al progetto si aggregheranno alcuni tra i più rinomati fotografi e artisti etiopi / Costi: coperti da Ayzoh! / Attrezzature: fornite da Ayzoh!

:
:
:
Il progetto è in corso

Lavoro sul campo e produzione.

Awra Amba Project ha un obiettivo ambizioso: realizzare uno dei più grandi reportage fotografici mai fatti sulla vita comunitaria, culturale e sociale di una comunità unica al mondo.

I vari temi che comporranno il reportage saranno scelti liberamente dai membri della comunità. Infatti, dopo la formazione tecnica, saranno loro a tracciare la direzione del lavoro: i soggetti e i luoghi da fotografare, le angolazioni e i momenti giusti. Con loro — e, soprattutto, grazie a loro — esploreremo tutto: strade, abitazioni private, luoghi pubblici, mercati, teatri, locali underground, matrimoni, battesimi, funerali, feste, etc.

Saranno sempre loro a sistematizzare il lavoro svolto sul campo in una rivista, un libro fotografico, una serie di stampe da collezione e una mostra itinerante.

Processo

Scuola

Reportage

Editing

Magazine

Libro

Mostre

Cos'è la fotografia comunitaria e come sarà applicata ad Awra Amba.

La fotografia comunitaria è una forma di fotografia che prevede la collaborazione con i membri di una comunità per documentare le loro vite, esperienze e prospettive. È un modo per dare voce a coloro che possono essere emarginati o sottorappresentati e per mostrare la diversità e la ricchezza delle diverse comunità.

I progetti di fotografia comunitaria possono prevedere che i fotografi lavorino con i membri della comunità per identificare i soggetti e i temi che sono significativi per loro, e poi usino la fotografia per catturare immagini che riflettano queste storie ed esperienze.

Le fotografie così ottenute possono essere esposte in spazi pubblici o condivise online, fornendo ai membri della comunità una piattaforma per condividere le loro prospettive e sensibilizzare su questioni importanti.

La fotografia comunitaria può essere utilizzata per diversi scopi, come la promozione del cambiamento sociale, la documentazione del patrimonio culturale o semplicemente la promozione di un senso di connessione e comprensione tra diversi gruppi di persone.

È una forma di fotografia collaborativa e inclusiva che valorizza le prospettive e le esperienze di coloro che vengono fotografati e cerca di dare voce a coloro che forse non hanno avuto l’opportunità di farsi sentire prima.

Attraverso il reportage partecipativo  i membri della comunità di Awra Amba sono coinvolti attivamente nel processo di creazione e condivisione delle proprie storie. Questo approccio si basa su un’idea ovvia ma molto poco applicata nel mondo del giornalismo: le persone che vivono e lavorano in una comunità sono i migliori esperti delle questioni che le riguardano.

Come il lavoro di Ayzoh! può dare forza a una comunità.

In generale, la fotografia può rafforzare una comunità preservando il suo patrimonio culturale, costruendo un senso di identità, creando consapevolezza sui problemi sociali, promuovendo il cambiamento sociale e offrendo nuove opportunità.

Nel complesso, il lavoro di Ayzoh! può essere un potente strumento per preservare una comunità, documentandone la storia, il patrimonio culturale, i cambiamenti nel tempo, condividendo storie e ispirando azioni. Può contribuire a garantire che le tradizioni e la cultura di una comunità non vadano perse nel tempo e possano essere condivise con le generazioni future.

Preservare il patrimonio culturale: la fotografia può catturare le tradizioni, le pratiche e gli stili di vita di una comunità, preservandoli per le generazioni future. Può aiutare le persone a connettersi con le proprie radici e a mantenere viva la propria cultura.

Costruire un senso di identità: la fotografia può mettere in mostra le qualità uniche di una comunità e aiutarla a sentirsi orgogliosa di ciò che è. Catturando immagini della comunità in azione, si possono evidenziare i suoi punti di forza e i suoi contributi alla società.

Creare consapevolezza: la fotografia può sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni sociali che riguardano una comunità. Catturando immagini di persone ed eventi, i fotografi possono portare l’attenzione su argomenti che altrimenti potrebbero passare inosservati.

Promuovere il cambiamento sociale: la fotografia può essere un potente strumento per promuovere il cambiamento sociale. Catturando immagini che raccontano una storia, i fotografi possono ispirare le persone ad agire e a fare la differenza nella loro comunità.

Offrire opportunità: la fotografia può offrire nuove opportunità ai membri della comunità. Ad esempio, un programma di fotografia può fornire formazione e istruzione a giovani che non hanno mai avuto accesso a tali risorse. Questo può portare a future carriere nel settore artistico o in altri campi.

Documentare la storia: la fotografia può catturare momenti importanti della storia di una comunità, da eventi significativi alla vita quotidiana. Queste immagini possono servire come documentazione storica della comunità, preservandone le tradizioni e la cultura per le generazioni future.

Preservare il patrimonio culturale: la fotografia può documentare pratiche culturali, rituali e forme d’arte che potrebbero rischiare di andare perse nel tempo. Catturando queste immagini, i fotografi possono contribuire a garantire che queste tradizioni non vengano dimenticate.

Registrazione dei cambiamenti: la fotografia può documentare i cambiamenti di una comunità nel corso del tempo, come l’urbanizzazione o il degrado ambientale. Queste immagini possono contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi problemi e a ispirare azioni per affrontarli.

Condividere storie: la fotografia può raccontare le storie delle persone e delle comunità in un modo che le parole non possono fare. Catturando immagini che trasmettono emozioni e raccontano una storia, i fotografi possono contribuire a condividere le esperienze di una comunità con un pubblico più ampio.

Ispirare l’azione: la fotografia può ispirare le persone ad agire per preservare una comunità. Catturando immagini che mostrano le qualità uniche di una comunità, i fotografi possono contribuire a sensibilizzare e ispirare le persone a impegnarsi per preservarne la cultura e le tradizioni.

Organizzazioni promotrici / Team

Ayzoh APS

Ayzoh APS (alias Ayzoh!) è un’impresa sociale specializzata in fotografia documentaria e comunitaria. Ayzoh! opera in tutto il mondo producendo strumenti editoriali di qualità con coloro che — nonostante le condizioni avverse (sociali, politiche, ambientali) e la scarsità di risorse — sono impegnati a creare scintille di comune umanità attraverso iniziativeche sono utili per la propria comunità ma che rappresentano anche una forte fonte di ispirazione a un livello più ampio.

Claudio Maria Lerario

Fotografo professionista dal 1992. Ha realizzato reportage in 50+ Paesi. Ha contribuito a 200+ pubblicazioni per case editrici, istituzioni culturali e organizzazioni umanitarie sparse in quattro continenti. Non ha una residenza fissa e vive tra Africa ed Europa. E’ co-fondatore di Ayzoh!.

Giulia Zhang

Laureata in Lingue, Mercati e Culture dell’Asia, è fotografa professionista dal 2019. Parallelamente studia sociolinguistica con un interesse particolare per le lingue minoritarie o in via di estinzione. E’ co-fondatrice di Ayzoh!.

Baregota Travel / Amlaku Yaregal Teshome

Amlaku Yaregal Teshome — fondatore di Baregota Tour and Travel — è il principale anello di congiunzione tra Ayzoh! e la comunità di Awra Amba. Grazie alla sua profonda conoscenza dell’area, Amlaku è anche il responsabile di tutta la parte logistica del progetto.

La sua storia è straordinaria. Il più giovane di quattro figli, è nato a Baregota, un villaggio remoto a 8 km a piedi da Lalibela, in Etiopia. È stato cresciuto dal padre vedovo e dalla sorella.

All’età di 12 anni è scappato di casa per ricevere un’istruzione a Lalibela. Frequentava la scuola per metà della giornata, mentre per l’altra metà faceva lavori saltuari per guadagnare i soldi per il cibo. All’inizio dormiva per strada, facendo i compiti sotto un lampione.

Un incontro casuale nel 2009 con Ric Foxley, un turista neozelandese in visita, gli ha offerto l’opportunità di frequentare l’università, dove ha studiato Scienze delle piante, laureandosi nel giugno 2013.

Questo ha portato a diversi progetti agricoli nel suo villaggio, finanziati grazie al continuo legame con la Nuova Zelanda. Questi progetti hanno permesso di realizzare il suo sogno di portare il suo villaggio natale, vecchio di 200 anni, nell’era moderna.

Nel 2017, oltre al lavoro nel villaggio, Amlaku ha completato un diploma di turismo e da allora ha trascorso il tempo guidando i turisti nelle antiche chiese rupestri di Lalibela. All’inizio del 2020 ha lanciato la sua compagnia turistica, Baregota Tour and Travel.

Waga Studio

Waga Studio è un’associazione in cui si svolgono workshop, laboratori, corsi di arte, sport e benessere per bambini e adulti. È presente sul territorio di Ouagadougou da diversi anni, più precisamente nel quartiere di Gounghin. Il suo scopo è quello di promuovere l’arte come strumento di cambiamento sociale e di benessere individuale.

Dal 2015 coinvolge nelle sue attività ragazzi di strada, ragazzi HIV+ e donne in situazioni di fragilità psicologica, aiutando a prevenire la devianza sociale e la radicalizzazione ideologica.

Silvia Ferraris Yameogo

Fondatrice di Waga Studio, Silvia è arteterapeuta, pittrice e danzatrice italo-burkinabé. Il suo lavoro si basa sul valore terapeutico dell’arte, sulla sua alchimia e sulla sua capacità di essere uno strumento di comprensione e trasformazione profonda della natura dell’essere umano e delle cose. Ha lavorato a lungo a Torino (Italia) con i minori stranieri non accompagnati e a Ouagadougou (Burkina Faso) con i ragazzi di strada: insieme a loro cerca strade percorribili per reimmaginare un futuro possibile.

Amu Les Griots

Fondata da Ombretta Moschella Koné e Zouratié KonéAMU, Les Griots è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Bruxelles (Belgio) e a Bobo Dioulasso (Burkina Faso), il cui obiettivo è la promozione delle arti e del patrimonio culturale dei Paesi dell’Africa Occidentale.

Ombretta Moschella Koné

Ombretta Moschella è laureata in Arti dello Spettacolo e Management Culturale. Dal 2011 mette la sua esperienza al servizio delle istituzioni europee e vive a Bruxelles.

Nel 2018 ha fondato, insieme a Zouratié Koné, l’organizzazione no-profit Amu Les Griots. Nel 2021 ha creato, sempre insieme a Zouratié Koné, l’etichetta musicale Electro Mandingo Records – Making West African Music Travel Beyond Borders, il cui obiettivo è la produzione e la distribuzione di musica dell’Africa occidentale.

Centro Ricerche EtnoAntropologiche

Il Centro Ricerche Etno-Antropologiche (C.R.E.A.), dal 2002 opera nell’ambito della antropologia applicata ed è formato da ricercatori con esperienze pluriennali in molteplici settori ed aree geografico-culturali. Vanta una rete di collaborazioni specializzate con associazioni, ong, università, enti di ricerca distribuiti sul territorio italiano e internazionale.

Al centro del lavoro ci sono la conservazione e valorizzazione dei saperi locali, il supporto alla retro-innovazione ed al rilancio delle economie locali in un’ottica di sostenibilità sociale, ambientale ed energetica.

Electro Mandingo Records

Electro Mandingo Records è un’etichetta musicale indipendente nata nel 2021. “Electro” è sinonimo di suoni contemporanei mescolati alla cultura tradizionale Mandingo.

L’etichetta si concentra sulla musica di qualità degli artisti dell’Africa occidentale. L’obiettivo è quello di mettere in luce l’enorme numero di artisti dell’Africa occidentale, valorizzando i diversi suoni tradizionali e le loro contaminazioni, nonché i loro territori attraverso la divulgazione, l’impatto sociale e la rappresentazione.

Il lavoro quotidiano dell’etichetta consiste nello scovare talenti, sviluppare, gestire, distribuire e promuovere i loro progetti, consulenza musicale, direzione creativa e gestione dei tour.

Maria Pacelli - Innovare Insieme

Consulente freelance per progetti di cooperazione allo sviluppo, facilitando l’incontro tra culture provenienti dal Nord e Sud del mondo per una società inclusiva e rispettosa dell’ambiente.

Fornisce servizi di progettazione, ricerca fondi e creazione di partenariati, alle comunità dei migranti sul territorio italiano, con particolare attenzione alle diaspora africane impegnate nella creazione di impresa nei Paesi di origine, valorizzando le competenze e la rete di conoscenze che le stesse hanno costruito negli anni di permanenza in Italia.

Carrello Close (×)

Il tuo carrello è vuoto
Sfoglia negozio